Le divergenze tra le correnti
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il Giappone attraversa un periodo di grande difficoltà e ricostruzione. Anche nel mondo
Leggi tuttoDopo la fine della Seconda guerra mondiale, il Giappone attraversa un periodo di grande difficoltà e ricostruzione. Anche nel mondo
Leggi tuttoIl percorso di Gichin Funakoshi nella diffusione del Karate in Giappone può essere suddiviso in quattro fasi principali, che coincidono
Leggi tuttoGichin Funakoshi è spesso considerato il padre del Karate moderno, ma questa attribuzione nasce da una confusione tra chi ha
Leggi tuttoL’opera di riforma apportata da Ankō Itosu al karate tradizionale è oggetto di opinioni contrastanti. Per alcuni rappresenta un fondamentale
Leggi tuttoA partire dal 1867, il Giappone attraversa una svolta epocale con la fine del sistema feudale. L’imperatore assume direttamente ogni
Leggi tuttoIl villaggio di Kume ha svolto un ruolo centrale nella conservazione e nella trasmissione dell’arte del combattimento cinese a Okinawa.
Leggi tuttoFin dai tempi antichi, gli abitanti dell’isola di Okinawa sono stati essenzialmente agricoltori e pescatori. L’isola, nel corso dei secoli,
Leggi tuttoLa nascita delle arti da combattimento è avvolta dal mistero e intrecciata alla leggenda. Tradizionalmente, le arti marziali tracciano la
Leggi tuttoIl Karate è oggi conosciuto in tutto il mondo come una disciplina marziale e sportiva, ma la sua storia racconta
Leggi tuttoLa pratica del Karate, fatta eccezione per i percorsi specificamente agonistici, si articola solitamente in due o tre sedute settimanali,
Leggi tutto